Emergency

giornale di cantiere  

un blog costruttivo



HOME


ARCHIVI

marzo 2002
aprile 2002
maggio 2002
giugno 2002
luglio 2002
agosto 2002
settembre 2002
ottobre 2002
novembre 2002
dicembre 2002
gennaio 2003
febbraio 2003
marzo 2003
aprile 2003
maggio 2003
giugno 2003
luglio 2003
agosto 2003
settembre 2003
ottobre 2003
novembre 2003
dicembre 2003
gennaio 2004
febbraio 2004
marzo 2004




e-mail
giornale_di_cantiere@yahoo.it


This gif is freely copyable. Just right click, save
Powered by
RSSify at WCC





Feed Atom

convertito in



dal tocco magico
di A. Cavedoni



Blog e dintorni

fragments of wishdom
Leonardo
willy-nilly
POLAROID
Ludik
skip intro
Blogorroico
Diario di bordo
101ism
Bellacci
Valido
Giardino di cemento
Voglia di Terra
Pandemia
Zu
Strelnik
Blogger di guerra
Arsenio
le strade bianche
Arkangel
Photoblogger
Gonio
Hotel Messico
Architectura
Il fiore del cactus
brekane
Haramlik



la directory dei blog italiani



Blog Star Death Match
due discutono
uno vince



Bloogz
motore di ricerca
dei blog





Al momento della sospensione questo blog era stato visitato per 25.000 volte
(1.000 più, 1.000 meno)


04 marzo 2003
 
In un momento come questo può sembrare ridicolo parlare della protezione di rospi e ranocchi. Invece all'origine dei guai che passano questi animaletti ci sono le stesse mostruosità che minacciano il pianeta e l'umanità: emissioni inquinanti, cementificazione e asfaltizzazione selvaggia, petrolio, automobili.
La cosa bella è che IN QUESTO CASO possiamo fare concretamente qualcosa che dà risultati immediati.
Luca di Pandemia mi ha inoltrato quest'appello del WWF Marche

Ciao a tutti,
proprio in queste ultime ore, approfittando della prima pioggia di fine inverno, sono cominciate le migrazioni riproduttive dei nostri Anfibi.
Puntuali come un orologio svizzero, spinti dal loro istinto e guidati da stimoli olfattivi, decine, centinaia, migliaia di rospetti, rane e tritoni .... attraversano campi, sterrate e strade asfaltate nel tentativo di raggiungere l'agognato punto d'acqua (fosso, lago, stagno, ... ) dove poter compiere la fase più importante del ciclo vitale. Purtroppo altrettante decine, centinaia, migliaia ogni giorni non riescono nel loro intento e restano vittime del traffico stradale, di pozzetti e tombini-trappola, dei veleni dell'agricoltura chimica.
Si tratta di vere e proprie stragi: termine troppo azzardato? Si potrebbe pensare che - tutto sommato - rientra nella dura legge della "selezione"; in realtà per alcune piccole popolazioni, più o meno isolate tra loro e costrette a vivere in habitat naturali frammentati da infrastrutture e insediamenti, perdere anche pochi individui riproduttivi significa ... l'estinzione locale in tempi molto brevi. Visto e considerato, poi, che i nastri d'asfalto ed il traffico in questi ultimi 20-30 anni sono aumentati a dismisura, ecco che il termine "strage" non sembra poi così "eccessivo". Non vi pare ? E allora in questo caso perchè non dire ... IO NON CI STO ! Cosa fare in concreto, in attesa di una legge regionale per la piccola fauna e di strade progettate/realizzate con un pizzico di attenzione alla biodiversità ?

Ecco alcuni spunti:
- in auto fare attenzione, nelle giornate umide e piovose tardo-invernali e primaverili, in particolare dalle 18 di sera alle 8 del mattino seguente, a Rospi, Rane verdi & co. in migrazione: basta semplicemente moderare la velocità nei pressi di fossi, stagni e laghi !!!
- salvare dall'asfalto assassino anche solo un rospetto al giorno è cosa buona & giusta: è un gesto semplice e facile da fare, è una vita animale salvata, sono tante zanzare in meno !!!!
- cosa ancora migliore, poi, sarebbe quella di ... unirsi al nostro "pazzo" gruppetto di "salvarospi", già attivo nell'anconetano e nel pesarese dal 2001, per aiutare concretamente e direttamente in queste attività manuali. Il progetto nasce sulla base di analoghe esperienze condotte in Italia per la prima volta nei primi anni '90 dall'erpetologo lombardo Vincenzo Ferri e che attualmente coinvolgono tantissimi volontari "salvarospi". Contattate il sottoscritto che sarà ben lieto di "arruolarvi", spiegandovi come e cosa fare. Bastano anche un paio d'ore a sera e l'occasione è buona anche per procedere al censimento di questi vertebrati per la realizzazione dell'Atlante Anfibi e Rettili della provincia di Ancona. Chi vuol saperne di più sulle tecniche, sulle modalità e sulle iniziative di salvataggio Anfibi può visitare il sito web Centro Studi Arcadia Scusatemi se mi sono dilungato troppo, ma l'argomento mi è particolarmente caro! Buona giornata e salutissimi a tutti.
PS: divulgate questa mail tra conoscenti & amici, mi raccomando !!!!Aiutiamo la Piccola Fauna ! Proteggiamo i nostri Anfibi



Io tempo fa credevo di aver ottenuto qualcosa, invece è ancora tutto in alto mare. (permalink ballerino: il post era del 13 agosto 2002)




Comments: Posta un commento


This page is powered by Blogger.